PANE TRADIZIONALE
Oggi impastiamo acqua e farina e mettiamo la pasta in lievitazione fino a domani, questo passaggio in termine tecnico si chiama “biga”.
Domani prendiamo la nostra biga, e aggiungiamo ancora acqua, farina e lievito, termine tecnico: si effettua “il rinfresco della biga”.
Bisogna far lievitare il tutto ancora per qualche ora, poi si rovescia l'impasto sul tavolo e si effettua la pezzatura, quindi ancora un po' di lievitazione del pane sulle "asse", termine tecnico per indicare degli appositi pannelli adatti per far riposare il prodotto all'ultimo passaggio prima della cottura. Quindi si cuoce conforme pezzatura e vario livello di croccantezza.
Per darti questa delizia del palato il tuo Maestro dell'Arte Bianca ha coccolato questo prodotto per 24 ore per renderlo FRESCO e FRAGRANTE, quindi per i motivi sopraccitati NON PUÒ essere caldo a tutte le ore.
Alla pagina i nostri partner troverai ricette consigliate da voi per degustarlo al meglio
il maestro dell'arte bianca miscela sapientemente gli ingredienti principali: farina, latte e zucchero. Si lascia riposare l'impasto per almeno 15 minuti, poi lo spezza in tante palline di vario peso, perché al tuo panettiere di fiducia puoi chiedere la pezzatura per tartine, merende o buffet secondo le tue esigenze. Data la forma al pane viene messo a lievitare per 80/90 minuti in cella di lievitazione. Cotto a 200°C con leggero vapore ed è pronto per essere farcito con gli ingredienti che più ti piacciono. Buon appetito.